Sei di Milano, lo stabile in cui vivi ha bisogno di manutenzione e ti stai chiedendo se per le ristrutturazioni edilizie conviene utilizzare le classiche impalcature oppure i cosiddetti “muratori acrobatici”? In questo articolo ti spiegheremo tutte le differenze tra le 2 metodiche di intervento.
Che differenza c’è tra le ristrutturazioni edilizie tradizionali e quelle su fune?
Gli interventi di edilizia tradizionale sono ancora quelli più utilizzati soprattutto in città come Milano: consistono nella ristrutturazione degli stabili previa installazione di ponteggi e impalcature che ingabbiano i palazzi per consentire ai muratori di raggiungere le varie zone da sottoporre a manutenzione, e per impedire che i vari materiali precipitino in strada.
L’edilizia su fune invece non utilizza nessun tipo di impalcatura, in quanto i muratori riescono a raggiungere qualunque zona degli edifici calandosi sulle facciate grazie alla tecnica della doppia fune di sicurezza (presa in prestito dagli alpinisti) e ad evitare che calcinacci e simili precipitino grazie a speciali teli collegati alle loro imbracature.
A differenza di quello che pensano in molti, quasi tutti i tipi di ristrutturazione (anche negli edifici più alti) possono essere effettuati grazie all’edilizia su fune: ripuliture e ristrutturazioni delle facciate, impermeabilizzazioni e ristrutturazioni di tetti, terrazze condominiali e balconi, pulitura vetrate, ripulitura e sostituzione grondaie e molto altro.
Ancora oggi, l’edilizia su fune viene utilizzata quasi esclusivamente quando è impossibile utilizzare le impalcature a causa di terreni sconnessi, strade troppo strette o edifici molto alti, anche se sarebbe sempre la scelta più economica e pratica, per varie ragioni, che vedremo nel prossimo paragrafo.
Ristrutturazioni edilizie: perché quelle su fune convengono?
Quando è possibile ricorrervi gli interventi di edilizia su fune sono la scelta più indicati, per tutta una serie di motivi. Di seguito elenchiamo i principali:
- Precisione nell’esecuzione degli interventi: grazie alle funi, i muratori hanno la massima libertà di movimento, e riescono ad accedere a qualunque area dell’edificio, anche quelle più difficilmente raggiungibili.
- Tempi di ristrutturazione più brevi: non vengono perse intere settimane per montare (prima) e smontare (poi) i ponteggi.
- Costi minori: l’affitto del suolo pubblico e dei ponteggi, e il montaggio di questi ultimi, hanno costi molto elevati.
- Sicurezza: le impalcature possono purtroppo favorire l’intrusione di malintenzionati in casa, anche ai piani più alti.
- Massimo comfort: i condomini non vengono privati di aria e luce, e non devono rimanere “ingabbiati” per molti mesi.
Per chiunque se lo stesse chiedendo, gli interventi su fune sono anche estremamente sicuri, perché gli operatori sono agganciati tramite imbracature testate e omologate, a una doppia fune di sicurezza, assicurata a delle linee vita ancorate generalmente sul tetto.
Evoluzionedilizia: ristrutturazioni edilizie su fune a Milano
Siamo un’azienda edile specializzata in interventi su fune che ha deciso di ampliarsi fino a Milano: effettuiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici pubblici e privati. Garantiamo interventi precisi e tempestivi: i nostri operatori acrobatici sono in grado di raggiungere qualunque area degli edifici, a qualunque altezza, senza l’ausilio di alcun tipo di impalcatura.
- Ristrutturiamo facciate, tetti e balconi
- Eseguiamo interventi di messa in sicurezza
- Impermeabilizziamo qualunque tipo di superficie
- Estirpiamo rampicanti e puliamo vetrate e grondaie
- Installiamo antenne, parabole e condizionatori
Il tuo condominio a Milano ha bisogno di essere ristrutturato? Visita la pagina dedicata ai nostri servizi e richiedici un prevenivo gratuito: saremo lieti di venire incontro a tutte le tue esigenze!