Il condominio dove abiti deve essere ristrutturato e vuoi approfittare del Superbonus 110% in questo 2023? Vediamo insieme in cosa consiste, a quanto ammonta, e cosa cambia rispetto agli anni passati.
Come funziona il Superbonus 110%?
Il Superbonus nasce come agevolazione fiscale consistente nella detrazione del 110% delle spese sostenute per la realizzazione di interventi finalizzati all’efficientamento energetico, al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico di un edificio. I contribuenti possono usufruire del Superbonus se effettuano specifici interventi di recupero di un edificio, detti trainanti; l’esecuzione di almeno un intervento trainante dà diritto a richiedere la detrazione anche su altri interventi, detti trainati. Per usufruire dell’agevolazione è necessario che tutti gli interventi, nel loro insieme, comportino il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio.
Interventi Trainanti
Questi gli interventi che possono accedere direttamente alla detrazione fiscale del 110%:
- Isolamento termico dell’involucro esterno (cappotto termico).
- Sostituzione impianti di climatizzazione invernale.
- Interventi di messa in sicurezza antisismica.
Interventi Trainati
Questi invece gli interventi che possono accedere al Superbonus solo se realizzati insieme ad almeno uno di quelli sopra elencati:
- Installazione di pannelli fotovoltaici.
- Installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche.
- Rinnovo degli infissi.
- Rimozione di barriere architettoniche.
Superbonus 110%: a quanto ammonta e quando scade?
La detrazione del Superbonus è nata con un’aliquota fissa pari al 110%, ma il Decreto Aiuti Quater ha anticipato la sua riduzione al 90% già dal 1° Gennaio 2023 (con alcune eccezioni), e questa percentuale andrà ulteriormente a scalare nel 2024.
Il Governo ha stabilito che, nel corso del 2023 potranno usufruire della detrazione piena (110%):
- I lavori effettuati su condomìni, a condizione che la CILA sia stata presentata entro il 31 Dicembre 2022.
- I lavori effettuati da IACP (Istituiti Autonomi Case Popolari) e cooperative, a patto che entro il 30 giugno 2023 siano stati effettuati almeno il 60% degli interventi.
- I lavori effettuati su immobili unifamiliari, a condizione che al 30 settembre 2022 siano stati effettuati almeno il 30% degli interventi (in questo caso l’agevolazione è valida solo fino al 31 Marzo 2023).
- I lavori di demolizione e ricostruzione di edifici, a patto che l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo sia stata presentata entro il 31 Dicembre 2022.
In tutti gli altri casi, il Superbonus scende al 90%, per poi andare ulteriormente a scalare negli anni a seguire.
Superbonus 110%: detrazione, sconto in fattura o cessione del credito?
Chi accede al Superbonus, in alternativa alla detrazione fiscale (che va ripartita in 4 quote annuali di pari importo), può optare per:
- Uno sconto in fattura anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi.
- La cessione del credito di imposta ad altri soggetti, compresi istituti di credito (nel 2023 il numero di cessioni possibili sale da 4 a 5)
Per ricorrere all’una o all’altra soluzione è necessario presentare:
- Il visto di conformità: per certificare la regolarità delle dichiarazioni e delle documentazioni prodotte per ottenere il bonus.
- L’asseverazione della congruità delle spese: per certificare che la spesa sostenuta non superi un certo tetto, definito congruo.
Come ultima novità del 2023 segnaliamo inoltre l’introduzione della possibilità, per le imprese che richiedono il Superbonus e hanno problemi momentanei di liquidità, di accedere alla Garanzia SACE, un finanziamento a corto termine, a garanzia pubblica, destinato a chi ha crediti in attesa di essere incassati.
Superbonus chiavi in mano: ci pensa Evoluzionedilizia!
La nostra azienda è specializzata in edilizia tradizionale e su fune: ci avvaliamo della collaborazione di professionisti con alle spalle anni di esperienza nel settore, e siamo orgogliosi di aver ottenuto nel 2021 la Certificazione di Qualità ISO 9001, fonte di soddisfazione per noi e ulteriore garanzia per i nostri clienti.
Effettuiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su ogni tipologia di edifici a Roma e nel Lazio: siamo esperti in rifacimento delle facciate, messa in sicurezza di balconi e cornicioni, impermeabilizzazioni e coibentazioni di tetti e lastrici solari, posa in opera di sistemi isolanti a cappotto.
E’ giunto il momento di ristrutturare il tuo condominio e vuoi cogliere l’occasione per usufruire del Superbonus 110%? Non esitare a contattarci: ci occuperemo noi di tutto, fornendoti un preventivo gratuito e illustrandoti tutto l’iter per accedere al Bonus!