Per isolare la propria abitazione è meglio installare un cappotto termico esterno o uno interno? Che differenza c’è tra queste due soluzioni in termini di materiali, installazione, efficienza isolante e costi? In questo articolo ti aiuteremo a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Cappotto termico esterno e interno: pro e contro
Di tutto quello che c’è da sapere su questa soluzione di isolamento e dei bonus edilizi in cui rientra abbiamo già parlato in un articolo dedicato al cappotto termico; oggi ci soffermeremo sui principali vantaggi e svantaggi delle due diverse tipologie.
Cappotto termico interno
Come dice il suo nome, il cappotto termico interno prevede l’applicazione del materiale isolante all’interno dell’edificio (mura perimetrali e/o tetto).
Questa è la soluzione più utilizzata quando, nell’ambito di un condominio, deve essere isolato il singolo appartamento, o quando è impossibile intervenire all’esterno per vari motivi (palazzi antichi, vincoli architettonici…).
PRO
- Velocità di esecuzione: la durate dei lavori è più breve rispetto al cappotto esterno.
- Costi minori: l’installazione è più agevole rispetto a quella esterna, e non richiede l’installazione di ponteggi e impalcature.
- Buon isolamento termico: si stima che, grazie al cappotto termico interno si riesca ad abbattere i consumi per riscaldamento e raffrescamento di circa il 30%.
- Isolamento acustico: il cappotto interno garantisce anche un buon isolamento acustico dell’appartamento da quelli confinanti.
CONTRO
- Riduzione dello spazio interno: i pannelli isolanti, per quanto più sottili di quelli utilizzati per il cappotto esterno, occupano spazio, rendendo questa soluzione poco adatta agli appartamenti di piccola metratura.
- Necessità di sgomberare dal mobilio le pareti dove va applicato il materiale isolante (in caso di grossi armadi o simili, la procedura risulta poco agevole).
- Rischio di formazione di condensa e muffe: se l’isolamento non viene correttamente applicato, in inverno il vapore acqueo all’interno della casa migra attraverso il pannello isolante, condensando sulla parete fredda.
- Inefficacia contro i “ponti termici”, cioè quei punti di discontinuità strutturale spesso presenti in corrispondenza di travi e pilastri, che fanno entrare il freddo in inverno e il caldo inestate.
Cappotto termico esterno
Il cappotto termico esterno consiste nell’applicazione di pannelli isolanti nella parte esterna dell’edificio, ed è la soluzione più utilizzata quando c’è la necessità di isolare villette indipendenti o facciate dei condomini
PRO
- Ottima resa isolante: il dispendio energetico può arrivare a diminuire anche del 40%.
- Eliminazione dei ponti termici, che influiscono molto negativamente sull’isolamento degli edifici.
- Protezione degli involucri esterni dagli agenti atmosferici e dagli agenti inquinanti: le facciate vengono preservate dalla formazione di crepe e muffe.
- Nessuna necessità di intervenire all’interno dell’abitazione, con tutti i vantaggi conseguenti a livello pratico.
CONTRO
- Tempi di intervento più lunghi, tra preparazione delle superfici, posa in opera dei pannelli isolanti e ripristino delle facciate.
- Costi più alti, dovuti alla necessità di coibentare superfici più ampie e di montare ponteggi e impalcature esterne.
- Impossibilità di intervenire in caso di palazzi antichi (con particolari ornamenti e fregi) e/o in presenza di particolari vincoli architettonici.
- Installazione non semplice: per un risultato ottimale, la realizzazione di un cappotto termico va fatta “a regola d’arte”, scegliendo inoltre con cura materiale e spessore dei pannelli a seconda del tipo di edificio, della sua esposizione e delle condizioni climatiche della zona in cui è situato.
In conclusione possiamo affermare che il cappotto interno si rivela l’unica soluzione per chi vive in un condominio e vuole isolare il proprio appartamento, e la soluzione migliore per chi desidera effettuare un intervento più breve e meno dispendioso.
Il cappotto esterno è sicuramente la soluzione migliore quanto a resa energetica, ma la sua realizzazione va affidata a professionisti con esperienza nel settore, per evitare di vanificare il dispendio di tempo e di denaro. Per quanto riguarda i costi più alti, va ricordato che il cappotto termico rientra nei lavori di efficientamento energetico degli edifici, e benefica quindi del Superbonus 110%.
Evoluzionedilizia: specialisti in ristrutturazioni di edifici pubblici e privati
La nostra è un’impresa edile specializzata in ristrutturazioni per abitazioni private ed edifici commerciali attiva a Roma e nel Lazio, che nel 2021 ha ottenuto la Certificazione ISO 9001, a conferma del nostro impegno nel fornire un servizio professionale di alta gamma.
- Effettuiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici pubblici e privati.
- I nostri operatori sono esperti in edilizia tradizionale e su fune (ove possibile interveniamo senza utilizzare ponteggi e piattaforme aeree).
- Seguiamo con attenzione il cliente prima, durante e dopo i lavori, consigliando le migliori strategie di intervento e aiutandolo ad orientarsi tra i vari bonus edilizi disponibili.
Devi affrontare una ristrutturazione e non sai da dove cominciare? Consulta la nostra pagina Servizi e richiedi un preventivo gratuito: saremo lieti di consigliarti per il meglio!